
RaDio Arte Mobile, Roma - fino al 28 novembre 2014 / Magazzino d’Arte Moderna, Roma - fino al 30 novembre 2014. Fra Einstein e Frankenstein,…

Fondazione Merz, Torino – fino all'11 gennaio 2015. La videoarte che parte dal cinema e approda al live. Il percorso decennale del duo ora in…

Programma eclettico, all’insegna di cinema, arte e musica, quello che sta per avviarsi nell’ex centrale…

Una mostra al Maxxi di Roma, allestita da metà ottobre 2013 a metà febbraio 2014. Una grande retrospettiva su Jan Fabre, focalizzata su “Action &…

Un buon Dipartimento Educazione, da solo, non fa un grande museo: ma di certo un grande museo deve dotarsi – per essere tale – di…

Maxxi, Roma - fino al 16 febbraio 2014. Gran bella antologica per l’artista belga, cui il museo romano dedica un’ampia sezione dei suoi spazi. Che…

Riproporre uno spettacolo di teatro di ricerca del 1984 ha senso? Le istanze rivoluzionari di tre decenni prima conservano il loro senso? E come reagiscono…