architettura
Si vota oggi il Decreto sviluppo. Cosa accadrà se il Governo incasserà l’ennesimo voto di fiducia. L’esempio dell’architettura del secondo Novecento.
Quest’anno è andata com’è andata, con la nomina effettuata da Sandro Bondi, che ha affidato a Vittorio Sgarbi l’inqualificabile Padiglione Italia. I tempi li conosciamo…
Visto che la strepitosa Zaira Magliozzi, autrice quasi-monopolista delle nostre segnalazioni sulle novità architettoniche in…
Che fare a Torino quest’estate? È chiaro: si va per festival. Da quello nuovissimo di…
Un ponte si sa, assolve la funzione primaria di collegare qualcosa, spesso due sponde di un’area solcata da un fiume. Ma capita – come in…
Densa e ricca di colpi di scena e decine di incontri in simultanea, la terza giornata perugina di Festarch, megarassegna umbra dedicata all’architettura internazionale purtroppo…
“A che ora è lo spettacolo della Diller?“. Siamo in coda. Ma stasera, al Teatro…
Appuntamento da domani fino al 5 giugno, a Perugia e Assisi. Per parlare di architettura,…
L’architettura, per una volta, evita grandi gesti di protagonismo e si ritira lasciando spazio al sito archeologico celtico più importante d’Europa. È quello che succede…
Un piccolo grande cambiamento. Due grandi istituzioni culturali newyorkesi, invece di sfidarsi a colpi di mostre, fanno gioco di squadra. È notizia di questi giorni:…
Esaminare le opere di architettura realizzate in Italia negli ultimi cinque anni da soggetti italiani,…
Si abbassa pericolosamente la soglia di tutela per molti edifici pubblici considerati di interesse culturale.…