Editoria

L’onda lunga della Biennale

Della Biennale di Venezia di quest’anno si è parlato molto. Molto, non abbastanza. Se ne parlerà - ne siamo convinti - negli anni a venire.…

Corraini, le sue radici e un nuovo bookshop

Un archivio disordinato cela spesso tesori. Porta con sé il fascino voyeuristico della scoperta, dell'aprire buste e scatole impolverate e del trovarsi tra le mani…

Arthur C. Danto, filosofo e critico

Accade raramente di dire, quando qualcuno ci lascia, che è stato un intellettuale dal profilo…

Altro che Benedetta Parodi

Nulla a che vedere con i banali ricettari che infestano le librerie degli Autogrill. Qui…

Manabile per giovani artisti, IV. Marco Enrico Giacomelli

“Quattro o cinque cose che so di loro (gli artisti)” è quarto intervento che si può leggere sul “Manabile per giovani artisti” uscito poche settimane…

Ellitticamente, le arti

Una selezione, come di consueto per i "Consigli per gli acquisti", di otto libri. Che si occupano di arte, delle arti, ma senza andarci a…

Entomologia di una mostra

Non se ne è parlato abbastanza di When attitudes become form. Bern 1969/Venice 2013, allestita…

Personalità vs. competenza

Un ventennio di berlusconismo, televisivo e non, ha eroso alla base l’idea che lo studio,…

Manabile per giovani artisti, III. Gian Maria Tosatti

Si intitola “Come ho cominciato e (soprattutto) perché continuo” l’intervento che Gian Maria Tosatti ha pubblicato sul “Manabile per giovani artisti”. Un libro che troverete…

Kusama secondo Kusama

Esce da Johan & Levi la traduzione dell'autobiografia della grande artista giapponese: una saga personale fatta di ostacoli e lotta per la libertà. Che smentisce…