Editoria

L’abito non fa l’architettura

Può esistere un’architettura priva di pelle, di rivestimento? Può, in altre parole, esistere un’architettura “nuda”. La risposta di Valerio Paolo Mosco è affermativa. Ma occorre…

Ryan McGinley: anatomia di un successo

In occasione della pubblicazione di “Twin Palms di You and I”, il volume monografico e retrospettivo di un decennio di carriera, facciamo il punto su…

Marketing. Che non è sinonimo di demonio

Due libri nel giro di poche settimane. Uno dedicato più in generale a “Economia e…

La sovversiva della cucina francese

Lei ha un ruolo chiave, quasi performativo, nel mondo della gastronomia contemporanea francese. La ex…

Se un libro riesce ancora ad alimentare il dibattito culturale. In Germania tutti hanno Der Kulturinfarkt sul comodino: mentre Pro Helvetia prende le distanze dal suo direttore

Der Kulturinfarkt, ancora due parole per il saggio che sta facendo discutere tutta la Germania. Mentre la polemica, come già riportato da Artribune, incalza, il…

Cina e altre periferie

Lo sappiamo tutti, non è semplice memorizzare i ripetitivi nomi orientali o le complicate sequenze di consonanti dei patronimi della galassia russa. Ma vogliamo o…

Tra il dire e il fare…

Un libro non recente, ma che ogni persona interessata all'architettura dovrebbe leggere, è “The Architecture…

Un… Walser di ritratti

Nuovo consiglio di lettura per il nostro “Stralcio di prova”, ovvero opere di narrativa che…

Che aspetto ha Dio? La parola a 105 artisti. Che rispondono disegnando. È A4GOD, gustosissimo artist book: l’infinito in un foglio di carta

Chi l’ha detto che per parlare di Dio servano trattati filosofici o astrusi saggi di teologia? Magari, dentro a un piccolo volume zeppo di immagini,…

Cultura da infarto

Non è ancora uscito e già sta facendo parlare tutto il mondo tedesco con una proposta shock: tagliare i finanziamenti pubblici alla cultura, per dargli…

La scena italiana secondo Pratesi

L’ultimo libro di Ludovico Pratesi si propone nientemeno di redigere un atlante dell’arte italiana “delle…

Cartoline da New York. Com’era e com’è

In principio fu un seme. Ora il frutto è più che maturo. Due indagini fotografiche…