
È stato uno dei selezionatori degli artisti presenti al Padiglione Italia a Venezia. Non ha detto "no" a Sgarbi, così come non l'hanno fatto altre…

C’è il mastodontico Salone di Torino, e la più raccolta e specialistica Artelibro di Bologna. Quest’anno si festeggia poi il primo decennale di Più libri…

C’è tanta infografica, che ci piace assai, nella ricerca condotta da Art For Business e pubblicata da Allemandi. Il tema è d’altronde molto attuale, soprattutto…

La parola d’ordine è cross-media publishing, e mettiamoci pure print on demand. È ciò che definisce l’ambito d’intervento di Prinp, la cui auto-definizione è “editoria d’arte 2.0”.…

I casi sono tre: la malafede; la scarsa informazione; sottintendere che, se non è in Francia e in francese, non conta nulla. In tutti e…

Sono tempi duri per le riviste di settore, e non è una novità. E così, da anni oramai, si cerca di “diversificare”. L’esempio più enorme…