Editoria

Ritorno al Futur(ismo). Ecco il catalogo di Performa 09, biennale newyorkese dedicata alle performing arts

In uscita in questi giorni a New York il libro-catalogo Performa 09: Back to Futurism (Distributed Art Pub Inc – 39.95 dollari), dedicato alla scorsa…

Charles Saatchi, lo specullector

Visionario, capriccioso, geniale. Ma anche cinico e spietato. Parliamo di Charles Saatchi, instancabile protagonista dell’arte contemporanea degli ultimi due decenni. Racconta la sua storia, dal…

L’occasione, che occasione

Torna in grande spolvero il mitico "Stralcio di prova". Ovvero: libri di narrativa che con…

L’architettura si fa da sé

Non poteva ovviamente mancare su Artribune la voce di Luigi Prestinenza Puglisi. Eh sì, il…

ABO l’enciclopedico

Primo di cinque tempi utili a leggere il XX secolo, Achille Bonito Oliva mette in campo un nuovo progetto editoriale dal gusto plurale. Che evidenzia…

Versilia monumentale

Gita alla Fondazione Arkad, dove vive - ed è in piena forma - l’“astratto monumentale”. Gita giustificata dalla pubblicazione di un libro monumentale anch’esso. E…

Giuseppe Gabellone e Diego Perrone, scritti d’artista per la terza serie di Peep-Hole Sheet

Giunge alla terza serie Peep-Hole Sheet, pieghevole trimestrale di grande formato – e grande stile…

Pittura, l’highlander

Sembra la storia (della morte) dell’arte, quella (della morte) della pittura. Se ne canta, analizza,…

Italian Newbrow. Un’intervista a Ivan Quaroni

Giovani figurativi, rigorosamente italiani: Ivan Quaroni ne ha raccolto un'ampia selezione nell'ultimo suo libro, Italian Newbrow, uscito a fine 2010 per Giancarlo Politi Editore. Un'indagine…

Ma a che serve Michelangelo?

Se lo chiede il professor “terrible” Tomaso Montanari, che giovedì scorso ha presentato a Milano il suo ultimo libro, edito da Einaudi. Che prende le…

Biennale a tonnellate (di cataloghi)

Una panoramica sui quintali - che diciamo, tonnellate - di carta in forma di cataloghi…