letteratura

Cronaca di una morte annunciata. L’ultimo giorno di Gabriel Garcìa Marquez

A due settimane dalla morte di Gabo, torniamo in Centro America grazie alla nostra corrispondente Mercedes Auteri. Per raccontarvi i momenti che sono seguiti alla…

Nostalgia del futuro. Da Robert Zemeckis a oggi

Hill Valley, quella di “Ritorno al futuro”, è il nostro destino. È il luogo a cui sempre torniamo, la casa verso cui tendiamo. A partire…

Gabriel García Márquez. In memoriam, tra cinema e arte

87 anni, ma non di solitudine. Piuttosto di grande successo per lo scrittore, tra i…

Ricordando Giovanni Testori. Annunciati i vincitori dell’ultima edizione del premio, dedicato all’intellettuale milanese. Testi critici e tesi di laurea, tra arti visive e letteratura

Un premio dedicato alla complessa figura di Giovanni Testori, scrittore, drammaturgo, storico dell’arte e critico letterario, scomparso nel 1993. A promuoverlo, ogni due anni, sono l’Associazione Testori, la Fondazione Corriere della…

Gauguin, anzi Goghen

Un romanzo che in realtà sono due. È quello, d’esordio, scritto da Giuseppe Sforza, giovane barese (classe 1980) che vive a Trieste e lassù lavora…

L’Italia profonda attraverso l’obiettivo di Giovanni Marrozzini

Mole Vanvitelliana, Ancona – fino al 26 gennaio 2014. Un Paese inedito e poetico negli…

Mulini a vento alla galleria In Arco

Galleria In Arco, Torino - fino al 15 gennaio 2014. Se fosse un tema musicale,…

Calvino in vinile

Un doppio vinile combinato con un notebook Moleskine in edizione speciale. Dove si ibridano poemi, illustrazioni, opere grafiche e tracce audio che celebrano le opere…

“Non scappo da New York solo perché sto morendo”. A tu per tu con Gary Indiana

Manhattan è morta, chi ha ucciso Manhattan? Siamo andati a chiederlo allo scrittore noir Gary…

Quando l’arte incontra la letteratura

“Legami e corrispondenze”: uno stimolante percorso trasversale ripercorre l’effervescente clima culturale della Roma novecentesca. Fino…