
Quella della casa editrice Lattes, fondata a Torino nel 1893, è una storia che merita di essere raccontata. Fra i protagonisti: artisti, letterati e architetti

Disconnettersi, vivere offline con e tra la gente è l’antidoto al progressivo sfruttamento umano e ambientale provocato dal modello tecnomodernista. La riflessione di Jonathan Crary

Dalla storia alla normativa, dalla museografia al marketing, fino all’educazione museale e alle nuove forme…

A 50 anni dalla prima apparizione, la coraggiosa eroina creata da Riyoko Ikeda continua ad appassionare intere generazioni di fan. Ora una mostra sull’anime tv…

Finita l’epoca dello spreco e della ricerca dello straordinario a tutti i costi, l’architettura torna a prestare attenzione agli interessi collettivi e all’ecologia. Valerio Paolo…

Illustratrice, curatrice e docente, Silvia Meneghini ha dato forma a un libro illustrato e activity book per raccontare la storia dell’arte in un modo diverso…

È firmato da Santa Nastro il volume edito da Castelvecchi che approfondisce un tema spinoso: la maniera in cui gli artisti fanno fronte alla loro…