
“Meglio una giornata a Parigi con Sebastião Salgado che lavorare”. E come dare torto a Mario Calabresi, direttore de La Stampa, che sugli incontri informali…

“Se penso alla vecchia sede di Piazza Cordusio, alla sua polvere e ai suoi tappeti, l’impressione è che bastasse entrarci per essere già un po’…

Si chiamano Yazi, Packard, Pritzker. Sono i filantropi stranieri che, spesso senza nemmeno il conforto…

A fare da filo rosso, anzi da “paradigmi”, ci sono Francis Alÿs e Jeremy Deller. Ma la loro opera è allo stesso tempo uno spunto…

Alcune note a margine dell’ultimo, densissimo libro di Marco De Marinis. Che fa il punto, con coraggio e chiarezza, sugli esiti contemporanei del Novecento teatrale.

Terme di Diocleziano, Roma - fino al 25 maggio 2014. Nella straordinaria cornice archeologica approda…

Il ghost writer è tutt’altro che fantasmagorico: si chiama James Fox, e ha già contribuito a mettere nero su bianco le marachelle del signor Keith…

Atmosfere western per un plot stile Le Iene: è quello che sarebbe potuto essere The Hateful Eight, nuovo film di Quentin Tarantino, se solo la…