Luigi Prestinenza Puglisi

Un libro non recente, ma che ogni persona interessata all'architettura dovrebbe leggere, è “The Architecture of Good Intentions” di Colin Rowe. Il motivo? È uno…

Non è plausibile che uno Stato civile, per realizzare le sue opere pubbliche, eviti i concorsi di architettura. Per farli basta selezionare tre o cinque…

Prego, recarsi in Kärntnerstrasse. Non è difficile trovarla, è la quasi-rettilinea shopping street di Vienna…

Nuova tappa della riflessione di Luigi Prestinenza Puglisi sull’architettura contemporanea. Riflessione puntuta, come sempre. Che questa volta prende l’avvio da alcune considerazioni di Hans Ibelings.

“Una delle nostre passioni comuni sono i giovani, e fra tutti i giovani quelli che forse ci stanno più a cuore sono quelli che oltre…