Martello di Michelangelo

Una raccolta di articoli riguardanti: Martello di Michelangelo

Arte e storytelling: il martello di Michelangelo è la post-mediazione

Il valore della co-produzione dello storytelling nella fruizione del patrimonio culturale. Una risposta al ciclo di interventi su arte, patrimonio e comunicazione, innescati da Antonio…

Raccontare l’arte. E se il problema fosse lo storyteller piuttosto che lo storytelling?

Prosegue il nostro dibattito sulla comunicazione dell’arte: è la volta di Giovanni Carrada, autore del libro “Perché non parli?”, che si chiede quale sia il…

Impariamo a rovesciare il telescopio. Poesia, arte e letteratura tra scienza e umanesimo

Continua l’inchiesta-indagine proposta da Antonio Spadaro per Artribune sul tema arte, comunicazione e patrimonio culturale

Ripensare la comunicazione dell’arte: oltre i modelli tradizionali

Giulia Silvia Ghia, assessore alla cultura del Primo Municipio di Roma, partecipa alla riflessione sulla…

Il martello di Michelangelo: l’arte che trasforma i non-luoghi in luoghi di vita

L’arte non è solo un mezzo estetico, ma ha un valore salvifico. Collocarla nei non-luoghi significa restituirle la funzione originaria di generare riflessioni, creare connessioni…

La comunicazione nell’arte non può fermarsi all’arida logica usa-e-getta

Proseguendo il dibattito sulla comunicazione nell’arte, Francesco Monico ripercorre l’evoluzione dello storytelling, che risale fino alla Preistoria, quando gli uomini si raccontavano storie attorno al…

Arte, comunicazione e storytelling. L’importanza di una formazione interdisciplinare

Partecipando alla conversazione lanciata su Artribune da Antonio Spadaro e proseguita da Paolo Cuccia sullo…

Il Martello di Michelangelo: migliorare la comunicazione ma anche favorire l’ascolto

Come far parlare le opere d’arte al pubblico? Tramite un approccio multidisciplinare e sfruttando maggiormente…

Il martello di Michelangelo: comunicazione e storytelling culturale possono riattivare le opere?

Trasmettere il patrimonio non significa solamente esporre opere e oggetti, ma renderli parte di un dialogo attivo, partecipativo, emozionale, “spirituale”. Strategie contro la fruizione e…