mostre

Dall’oggetto al sistema. Cesare Leonardi in mostra a Modena

Galleria Civica di Palazzo Santa Margherita e Palazzina Vigarani, Modena ‒ fino al 4 febbraio 2018. Curata da Andrea Cavani e Giulio Orsini, la prima…

Nuovo spazio per Riccardo Costantini. A Torino in Galleria San Federico per progetti site specific

Alla galleria “storica” del gallerista torinese si aggiunge un nuovo spazio a Torino, gestito insieme al collezionista Marco Albeltaro, dentro un complesso commerciale degli anni…

10 anni di Gagosian a Roma. Intervista alla direttrice

La sede romana del colosso galleristico internazionale festeggia il suo decimo anniversario. La direttrice Pepi…

Nuovo spazio a Caserta per la aA29 Project Room. La galleria si sposta a Palazzo dei Commestibili

La galleria diretta da Gerardo Giurin, da sempre impegnata nell’indagine del rapporto tra linguaggi artistici…

Colori e neon. Joseph Kosuth (anche curatore) a Torino

Galleria Mazzoleni, Torino ‒ fino al 20 gennaio 2018. Joseph Kosuth, nella doppia veste di artista e curatore, innesca nella galleria torinese un gioco di…

Tutte le mostre 2018 della Fondazione Ragghianti di Lucca. Intervista al direttore Paolo Bolpagni

Territorio e internazionalità guidano la nuova programmazione del centro studi dedicato a Licia e Carlo Ludovico Ragghianti. Che punta su una grande mostra sul rapporto…

René Paresce e gli italiani a Parigi. In mostra a Bologna

Santa Maria della Vita, Bologna - fino al 25 febbraio 2018. Rendendo omaggio a René…

Tra realtà e incanto. La pittura di Francesco Trombadori a Roma

Galleria d’Arte Moderna, Roma ‒ fino all’11 febbraio 2018. La carriera artistica di Francesco Trombadori…

Bologna celebra i “suoi” pittori dell’‘800. A Palazzo d’Accursio in mostra le opere di Luigi Busi

È Luigi Busi il protagonista della quattordicesima retrospettiva promossa da Bologna per le Arti, associazione culturale da anni impegnata a valorizzare la pittura bolognese tra…

Biennale dell’Amore. Immagini dalla prima edizione della mostra a Kuala Lumpur

Bando a politica e conflitti civili. I Malaysiani scelgono amore, speranza e rispetto come temi della loro prima biennale. Con 114 artisti tutti provenienti dall’Asia.…

Una cupola di 13 metri per Max Mara a Seul. Al Dongdaemun Design Plaza di Zaha Hadid

Nuova tappa in Corea per la retrospettiva itinerante sulla storia della casa di moda fondata…

Il fallimento dell’utopia. Sanya Kantarovsky a Torino

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino ‒ fino al 25 febbraio 2018. L’architettura come cornice e…