Museo

Mart di Rovereto. Le mostre della stagione 2016/2017 partono con Umberto Boccioni

Con il Mart prosegue il nostro ciclo di news sui programmi dei musei d'arte contemporanea per la stagione autunno-inverno 2016/2017. Ne abbiamo parlato con il…

Dimenticare l’aria. Francesca Grilli al Maxxi

Francesca Grilli continua la sua indagine sulla voce e si confronta con il tema della migrazione contemporanea. La performance “The forgetting of air” approda al…

Allineamenti stellari. Basim Magdy a Roma

MAXXI, Roma – fino al 30 ottobre 2016. Il museo capitolino accoglie la prima mostra…

Musica e rivoluzione. In mostra a Londra

Victoria and Albert Museum, Londra – fino al 26 febbraio 2017. L’istituzione britannica descrive in…

Vicenza. Riapre Palazzo Chiericati, gioiello disegnato da Palladio

Riaprono il 7 ottobre le sale dell’ala novecentesca dei musei della città veneta. In una delle dimore nobiliari più celebri tra quelle qui progettate da…

Mitologia di una star. David Bowie a Bologna

Nel 1972 l’apparizione a Top of the Pops sulla BBC desta sconcerto: David Bowie, con “Starman”, esibisce capelli arancioni, una tuta sgargiante e gli stivali…

Lo studio SANAA disegna a Tokyo il museo di Hokusai, il più famoso artista giapponese di sempre

Un nuovo edificio di quattro piani nel quartiere Sumida, dove il creatore della celebre “Grande…

Il trio nipponico delle meraviglie. Hokusai, Hiroshige e Utamaro a Milano

Palazzo Reale, Milano – fino al 29 gennaio 2017. Sono strane le rotte dell’arte: a…

Maurizio Cattelan sbarca alla Zecca di Parigi

Chiara Parisi è riuscita in una mission (quasi) impossibile: convincere Maurizio Cattelan a fare una mostra alla Monnaie de Paris – di cui dirige la…

La mano ferma della violenza. Rachel Howard a Roma

Macro Testaccio, Roma – fino al 18 ottobre 2016. Un lavoro quinquennale nella più vasta esposizione italiana dell’artista. La morte lenta provocata dalla religione a…

Consigli di viaggio. Da ArtVerona a Mantova capitale italiana della cultura

È a cavallo di due colossi quali Frieze e FIAC. Ma una visita la merita,…

Storia e astrattismo. Una mostra a Londra

Royal Academy of Arts, Londra – fino al 2 gennaio 2017. Era dal 1959 che…