Museo

Anna Mendieta: omnia vincit amor

Al Castello dei Rivoli, a 28 anni dalla sua prematura scomparsa, la prima retrospettiva europea dedicata alla cubana Ana Mendieta. L’antesignana di performance, video, body-art…

Apichatpong Weerasethakul. Storie Primitive

Fino al 28 aprile, all'Hangar Bicocca di Milano, Apichatpong Weerasethakul espone “Primitive”. La videoinstallazione nasce da un episodio accaduto in Thailandia nel 1965, una ribellione…

Haus am Waldsee, il Lousiana di Berlino. Dove l’architettura è mignon

Non compare sulle rotte classiche dell'arte contemporanea. Forse perché, rispetto alle zone centrali di Mitte,…

Quanto sono foodie quelli del Mart

Il design non è mai stato così appetitoso. Lo dimostra l’esposizione “Progetto Cibo, la forma…

Al di là delle mode: jeans e scarpe da Utrecht a New York

Il blue jeans è tra i capi più iconici, di là del sesso, è il capo più versatile e trasversale del guardaroba, reinventato stagione dopo…

Ritorno all’ordine. Arte tra le due guerre a Forlì

I miti e la tradizione. La comunicazione di regime e il design industriale. Tutto in…

E ritorna Officina Barilli

L’Officina torna a indagare la contemporaneità del nostro Paese. Quattro giovani artisti espongono la loro…

Registrare, rincorniciare e resistere

Prosegue fino al 7 aprile al Victoria & Albert Museum una delle prime grandi mostre di fotografia contemporanea sul Medio Oriente. “Light from the Middle…

Storia di un ex amatore. Le fotografie di Galimberti a Venezia

Materico, dirompente, centrifugo, ondivago, solare. Sono gli aggettivi che connotano il lavoro di Maurizio Galimberti, gli stessi che possiamo attribuire a lui come persona. Una…

Whitechapel-Rebaudengo, seconda puntata

Seconda tappa della rassegna che porta alla londinese Whitechapel la collezione di Patrizia Sandretto Re…

Quando Wagner diventa un quadro

Si scrive Fortuny ma si legge Wagner. A Venezia il più grande omaggio italiano (e…