Museo

Incerti confini: l’arte dei folli

Inquietudini manifeste bucano le tele dei dipinti, figurine ossessivamente ripetute popolano i grandi fogli da disegno, mentre i mostri dell’anima diventano i protagonisti della pittura…

Sesso, politica, sottoculture. Gli Anni Novanta in mostra a New York

Una macchina del tempo in forma di mostra. Al New Museum di New York una grande esposizione racconta l’arte dei primi Anni Novanta, tra rivolgimenti…

Rubell Family. Cosa si è fatto e cosa si farà

Incontriamo Don e Mera Rubell, patron della Rubell Family Collection, per uno scambio informale sul loro modo di guardare all'arte. Per scoprire che nel futuro…

After Fukushima, Tokyo Now! (II)

Quest’anno si occuperà della Sharjah Biennial. Ma soprattutto è il curatore capo del MOT, il museo d’arte contemporanea di Tokyo. In questa intervista, Yuko Hasegawa…

Harald Szeemann a Motown

Fino al 31 marzo, il Musem of Contemporary Arts di Detroit ospita l'omaggio a una…

Parole, parole, parole. Lawrence Weiner a Villa Panza

Nelle scuderie e nella limonaia della tenuta di Varese, parole dilatate dall'artista americano risuonano nella…

I mondi di Bas Jan Ader

Modi particolari di cadere, di piangere, di scrivere in forza della propria unicità diventano significati universali. Così si realizza il miracolo di un artista che…

Il Campo d’indagine di Andrea Kvas

Riparte l’annata contemporanea al Museo Marino Marini. Fino al 6 aprile, di scena Andrea Kvas, triestino che propone quattro installazioni nel sacello dell’istituzione fiorentina.

Assenza di soggetto, fra Sander e Somoroff

Ottanta fotografie e sei video mettono in dialogo i soggetti di August Sander con i…

Il disegno, che profondità

Alle radice di tutto: il disegno. L'importanza di un medium essenziale per esprimere i flussi…