Museo

Angiolo D’Andrea. Una piacevole riscoperta

A Palazzo Morando di Milano, fino al 17 febbraio va in mostra un pittore a cavallo fra Otto e Novecento. Una riscoperta targata Fondazione Bracco.…

Orfani due volte: incognite sul futuro del Museo dei Martinitt, gioiellino multimediale nel cuore di Milano. Il Pio Albergo Trivulzio ne medita lo spostamento per liberarsi dell’immobile che occupa in corso Magenta

Destino infelice quello delle migliaia e migliaia di orfani che Milano ha conosciuto a partire dal Cinquecento. Abbandonati una prima volta dai genitori biologici, rischiano…

Post scriptum: quando il titolo di un progetto è già una risposta

Tania Bruguera, Alberto De Michele, Pietro Mele, Anri Sala, Carolina Saquel, Nedko Solakov, Salla Tykkä.…

Il pasto nudo di Paolo Grassino

Un branco di cani, uomini sospesi e mani esangui: le visioni di Paolo Grassino riempiono…

Berengo Gardin: quando la storia di uno diventa la storia di tutti.

Ricordi, emozioni, suggestioni: ai Tre Oci di Venezia i 130 scatti Berengo Gardin fanno viaggiare in lungo e in largo, in giro per il mondo.…

Premio Salvi: 62 anni da guardare e da toccare

È una delle rassegne più longeve d’Italia, ma non va in pensione. È la Rassegna Internazionale d’Arte G.B. Salvi di Sassoferrato, che quest’anno arriverà alla…

Rosmarie Trockel al Museion. Deliquio sfacciato

Il museo di Bolzano inaugura il 2013 con la personale di Rosemarie Trockel. La produzione…

Riorientare l’arte. Intervista con Sam Bardaouil

Abbiamo intervistato Sam Bardaouil, storico dell’arte libanese che ha fondato con Till Fellrath “Art Reoriented”.…

Nel sistema, contro il sistema

Al Castello Ujazdowski di Varsavia è in corso la prima personale di Artur Żmijewski dopo la sua curatela della Biennale di Berlino. Con lui abbiamo…

Carmelo Bene visto da Claudio Abate. Giganti a Roma

Un sodalizio durato un decennio, quello fra Claudio Abate e Carmelo Bene, l’uno fotografo di scena dell’altro. Foto “benedette”, fra l’altro perché salvarono Bene da…

Musei in Cina: cosa sta succedendo?

È un fenomeno che ha dell’incredibile, per noi europei coi piedi affondati in una crisi…

Toh, chi si rivede! L’Ottocento a Napoli

Meglio tardi che mai, verrebbe da dire a proposito dell’attenzione che molto sporadicamente viene rivolta…