Museo

Plessi: la tecnologia e il medioevo

A Palazzo della Ragione il “flusso della ragione” scorre senza sosta, esattamente quanto il flusso dell’acqua o della lava. Non è un gioco di parole,…

Pino Pascali. Il seduttore dell’Arte Povera

L’arte come gioco illusionistico, l’iperrealismo, la simulazione. La storicizzazione della natura attraverso i materiali sintetici e primigeni dell’Arte Povera. La poetica di Pino Pascali sintetizzata…

Isolani nella capitale

Simbiosi, contaminazione, sperimentazioni: un contest antropologico a metà fra arte e territorio, tradizione e modernità.…

La versione (parigina) di Hopper

Realismo, simbolismo, surrealtà, animo pop. Sono tante le interpretazioni possibili dell'opera di Edward Hopper, così…

Dialoghi di Estetica. Parola a Paola Pivi

Dopo la collaborazione con l’Osservatorio Mostre e Musei della Scuola Normale di Pisa, su Artribune parte una nuova prestigiosa sinergia. Questa volta con il celeberrimo…

Novecento in collezione

Una panoramica a largo raggio sul Novecento italiano. Novanta opere selezionate tra quelle di più rappresentative, provenienti tutte da collezioni private, molte bassanesi. Al Museo…

Francis Bacon nell’eco di cinque contemporanei

Essere e non essere. Corpi solitari che si disfanno nell'istante stesso della loro rappresentazione. Il…

Jim Shaw: retrospettiva con presidenziali

Un artista onnivoro e straordinariamente prolifico; un’America da amare e stigmatizzare. Per la prima volta…

L’ultima mostra di Gino Marotta

Ironico, divertente e coloratissimo, l’allestimento per la personale romana dell’artista molisano è tra i migliori degli ultimi anni. Alla Gnam di Roma fino al 27…

Picasso a Milano. Mentre a Parigi si restaura

Una mostra scandita temporalmente. Ma - al di là dei periodi connotati da diversi colori, dei movimenti artistici e delle suggestioni “primitive” - si avverte…

Il bronzo, ieri e oggi

Il bronzo è l’indiscusso protagonista della spettacolare mostra alla Royal Academy fino al 9 dicembre.…