Museo

Chini e Zecchin: nel segno di Klimt

In occasione della grande mostra di Klimt in corso al Museo Correr, che celebra in Italia il 150esimo anniversario della nascita dell’artista austriaco, Ca’ Pesaro…

Bauhaus: la vita, l’arte, la bellezza

In mostra a Londra la straordinaria avventura del Bauhaus, scuola d’arte per eccellenza. Dalla fondazione alla chiusura, nel 1933, con l’arrivo del nazismo. Un percorso…

La realtà del sogno. La serietà dell’ironia

Può la realtà essere descritta come un sogno? Si può fare dell’ironia con serietà? Questo…

Il grido trasparente di Vigliaturo

Si intitola “Help!” ed è una richiesta di attenzione, più che di aiuto. Attenzione sul…

Long Play: non conta il risultato

Il Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate espone le opere selezionate per la XXIV edizione in una mostra dal titolo “Long Play”. Un progetto…

La “camera delle meraviglie” di Damien Hirst

Come da copione, fiumi di parole sono già stati versati dalla critica di mezzo mondo su quella che è stata definita la mostra dell’anno. E,…

Quando l’arte è invisibile

Il mondo dell'arte ne ha pensata un’altra delle sue. Questa volta, a dare almeno apparentemente…

La biennale è donna, a Ferrara

I materiali più diversi per ricordare la presenza di brutalità, angherie e soprusi, senza confini di spazio e tempo. Abiti d’acciaio e video, tessuti, cemento…

Evan Penny inganna e cattura

Iper-realismo, ma distorto. Tecnicamente elaboratissimo, ma in fondo concettuale. Si nutre di paradossi, l’arte di Evan Penny. E al Marca di Catanzaro si può vedere…

Lux – et tenebrae – in arcana

Un'ampia selezione di documenti lascia per la prima volta l'Archivio Segreto Vaticano ed è esposta,…

Umani sotto osservazione

Al Pav di Torino l’artista Etienne De France costruisce il racconto di un mammifero marino…