Museo

Signorelli si nasce

Un percorso in Umbria. A conoscere l’opera omnia di Luca Signorelli. E per non farvi mancare niente, vi conduciamo a spasso tra manieri rilassanti, ristoranti…

Divisionismo in vaso

Molte mostre hanno per protagonisti i dipinti, e si limitano a quelli. Il Divisionismo, in corso a Rovigo e di cui parleremo a breve, affianca…

Divisioni restituite

“È una pittura che si scompone, lasciando liberare la materia dell’energia”. Philippe Daverio presenta la…

La resurrezione della carne

Tra ferita e amore, sangue e dono. Fino a toccare le soglie del sacro. Il complesso itinerario di Gina Pane, che elabora una sorta di…

L’addio del bentornato: gli Anni Settanta dell’arte a Milano

A Palazzo Reale, una mostra gratuita rievoca un decennio fondamentale per la scena dell'arte meneghina. Tra Agnetti e Kaprow, Mendini e Boetti, Masotti e Christo,…

Adolfo Wildt. Senza pace e senza bellezza

Una mostra strepitosa. Anzi no, perché non c’è “strepito” nelle sale che ospitano le opere…

Ceramiche per divertimento

La produzione degli anni d’oro a confronto con quella a soggetto sardo. Dalle donne in…

Filangieri. Se riaprire un museo diventa provocazione

Riapre il Museo Civico Gaetano Filangieri, memore della sua prima vocazione da cui ebbe origine nel 1882, anno della fondazione. Tra le premesse e le…

Tintoretto a Roma. Jacopo il rivoluzionario

Sperimentazione e rapidità di esecuzione, unite alla singolarità del gusto teatrale, delle luci artificiali e delle prospettive azzardate. Parliamo del Tintoretto, versatile e rivoluzionario pittore…

La Cina in video

La videoarte cinese è di scena, fino al 29 luglio, al Centro per l’arte contemporanea…

Piranesi approda a Madrid. Con l’omaggio di Gabrile Basilico

“Carceri” e “Capricci”, certamente. Senza di essi non si può fare una mostra su Piranesi.…