Museo

Una risata lo seppellirà

Una retrospettiva ampia e completa, con tantissimi lavori nuovi e nuovissimi. È quella che la londinese Hayward Gallery - spazio pubblico, è bene sottolinearlo -…

L’arte? È politica, più che Povera

Prosegue a spron battuto il ciclo di mostre che anima la Manica Lunga del Castello di Rivoli. E dopo la rassegna che ha visto al…

C’era una volta la televisione

L'era digitale si sta schiudendo come un fiore sgargiante, ma le sue meraviglie in fase…

Venezia era tutta d’Oro

Alzi la mano chi non ha mai visto, posseduto o anelato un oggetto che avesse…

Marco Tirelli: la pittura è il campo da gioco

La città di Roma, i ricordi, le ombre e le assenze. Malevic, de Chirico, la politica e i mercanti. La Nuova Scuola Romana, gli anni…

La rete oltre la rete

Una mostra diffusa, un archivio multimediale, cinque cataloghi, cinque spazi, cinque curatori, cinque allestitori. Questi i numeri di “Rashomon”, l’antologica di Rosanna Rossi che, come…

L’arte come detective story

“La ragazza rossa” di Amedeo Modigliani, simbolo della GAM di Torino, stampata sui biglietti d’ingresso.…

Abramovic top&flop? Il curatore Eugenio Viola risponde ad Artribune

Rispondo all'articolo di Daniele Perra: "Ciclone Abramović. Top & flop", pubblicato su Artribune il 25…

Tutti i verdi del Cinquecento

Poche opere di Tiziano, tanti paesaggi. Da quelli bucolici ai tramonti, dai giardini alla campagna. Un secolo di pittura veneta all’insegna della relazione tra l’uomo…

Turbolenze/turbamenti

Sotto l'egida dell'inquietudine, il Museo Pecci rivela, a Milano, nuove opere dalla propria collezione. Tra artisti russi, austriaci, brasiliani, italiani, americani e giapponesi, l'urgenza del…

Le declinazioni di un sentimento

38 artisti, 31 scrittori, 23 curatori e 15 intellettuali. Il progetto MAP porta in Toscana…

Ciclone Abramović. Top & flop

Le file fuori dal Pac. Il primo evento internazionale della Giunta Pisapia che però era…