Museo

Tate Modern 2.0. Troppo facile farsi una app di guida al museo, Serota & C. ci mettono pure un dizionario dell’arte

Vi è mai capitato di trovarvi di fronte ad un’opera d’arte, oppure di sfogliare le pagine di un catalogo, o ancora di essere impegnati nella…

C’è chi il ponte se lo fa… per forza! Niente soldi per pagare i custodi, a Milano Brera chiude le porte in faccia ai visitatori

Alla faccia del progetto per la Grande Brera! Qui non si riesce a tenere aperta nemmeno quella che c’è già! Turisti inferociti e milanesi basiti…

Sei prototipi per sei autori

Il circuito di creativity sharing comON promuove la relazione fra gli studenti del Politecnico di…

Rivoluzione Gnam

A distanza di oltre dieci anni dall’ultima volta, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma…

I Musei siciliani e la rete: un idillio mancato. La storia di una grave défaillance, tutta in un volume appena uscito

Cultura 2.0. Quando l’arte sfreccia sul web e i musei si tengono al passo con i tempi. Un fatto normale, si direbbe. O che tale…

Intrigo a Vienna: qualcuno sta silurando i migliori direttori di museo. Dopo il pasticciaccio del MAK, tocca a Gerald Matt della Kunsthalle

Pare un déjà vu… Stessa città, stesse figure istituzionali, stessa storia o quasi. In altre parole, sembra il remake del recentissimo e ingarbugliato “thriller” andato…

Paesaggi borderline. Da Lourdes a Santa Cruz

Dai miracoli di Lourdes a un oscuro rito xenofobo d’epoca fascista. Fino alle strane vicende…

Leonardo e Michelangelo: incontro fra titani

“Perché non parli?” “Una volta aver provato l'ebrezza del volo, quando sarai di nuovo coi…

Se pure Dubai fa start

Anche Dubai aderisce alla tradizione ormai consolidata in Italia delle inaugurazioni collettive. L'ultima in ordine di tempo? Il 13 novembre scorso, quando ha aperto addirittura…

Dopo il direttore istrione Peter Noever, al museo MAK di Vienna arriva il direttore esordiente, Christoph Thun-Hohenstein

Alta statura fisica, fascino dell’uomo qualunque, un curriculum personale nel ramo burocratico-amministrativo, con esperienza da direttore dell’Istituto Austriaco di Cultura di New York. Mentre le…

La Guggenheim si racconta. E apre le porte a nuovi ospiti

Ricerca e valorizzazione della collezione. L’impronta di Luca Massimo Barbero lascia ancora una volta il…