Museo

Democratici, disinvolti, aperti e lungimiranti. E pure economici, i musei americani…

Il mondo dei musei americani è evidentemente e purtroppo molto diverso dal nostro. A partire dalla reale vocazione educational per finire sui numeri dei visitatori,…

Il successore di Barbero al Macro? Nomi disparati. A Roma tira aria di sommossa, mentre Umberto Croppi…

La novità è una e non è un museo che si avvia a vivere un periodo di incertezza. Questo è già successo in passato. La…

Ecco cosa deve fare il Museo del Novecento

Occuparsi del secolo scorso, e parlare di Milano, della sua storia, del suo ruolo nell’epopea…

Cultura fuori orario

“L’arte fa le ore piccole”. È con questo slogan che il MiBAC, il nostrano Ministero…

La selva oscura in uno spazio luminoso

Caronte, Minosse, il Conte Ugolino, Farinata degli Uberti, Pier Delle Vigne. Divina Commedia, prima tappa: Inferno. In viaggio con Dalí e Rauschenberg alla Fondazione Pomodoro…

La sensibilità della resistenza

All'Hangar Bicocca di Milano, “Terre Vulnerabili” termina il proprio corso. Al suo quarto e ultimo capitolo, la rassegna si sposta verso il centro del complesso…

Italia. Unità in multicolor

Alla Triennale di Milano, fino al 5 giugno, con il fotografo Giovanni Chiaramonte scopriamo chi…

Piccola ma… al bacio

Centocinquantenario: mica credevate che fosse finita qui?! Alla Pinacoteca di Brera, in scena va il…

L’hai fatta grossa, Anish

Rullo di tamburi per l'appuntamento parigino di “Monumenta”, che quest'anno ha affidato - fino al 23 giugno - all'intuito scenico di Anish Kapoor gli immensi…

Lui che ha portato l’arte contemporanea nel Golfo

Non una retrospettiva ma una ricca monografica. L’omaggio ufficiale di Abu Dhabi a Hassan Sharif, l’artista che ha introdotto l’arte contemporanea nei Paesi del Golfo.…

Prove di dialogo, sul terreno dell’arte

Tre spazi romani si prendono onere e onori di un dialogo fra Oriente e Occidente.…