
L'arte contemporanea è morta. Parola di Francesco Bonami. Che in una conversazione con Fabio Cavallucci, organizzata dal Museo Pecci, teorizza la fine del contemporaneo, così…

Nella sede milanese del Museo Pecci è aperta “Gender Agendas”, prima retrospettiva europea dell’artista americana Suzanne Lacy. Un personaggio complesso e importante, protagonista fin dagli…

Museo Pecci, Milano - fino al 13 settembre 2014. A vent’anni dalla nascita, la collezione per un museo d’arte contemporanea non ha ancora una sede.…

Una operazione utile da parte del Ministero sarebbe proprio questa: donare a ogni direttore una copia de “Il valore del museo”. Per cominciare finalmente a…

Museo Pecci, Milano – fino al 5 aprile 2014. “Multi-Bed #1” e “Uomo nudo di schiena” riflettono nei rispettivi specchi. Due opere della Collezione del…

L’esordio nel 1960, con una personale alla Galleria Galatea di Torino, pochi anni prima della grande esperienza con l’Arte Povera. A distanza di cinquantaquattro anni…