Nam June Paik

Non sarà semplice bissare il successo di un’edizione 2012 che, vuoi anche per la concomitanza con la Biennale di Berlino, è risultata la più visitata…

Ogni artista è contemporaneo, se rapportato – ovviamente – al proprio tempo. Ed ogni artista, dunque, si trova nella condizione di misurare gli spazi della…

C’era una volta l’Italia, meta obbligata per gli artisti d’avanguardia, attirati da un vivace mecenatismo…

Libri su La Stampa: apertura di pagina per la Zona (Rizzoli) di Mathias Énard, romanzo che porta Michelangelo sulle sponde del Bosforo; il primo piano…

Una settimana per la videoarte: succede a Roma, complice la sinergia tra Istituto Cervantes, Real Academia de España e Università La Sapienza. Il tutto ruota…

Parola d’ordine: “Art Mobility”. Che non è solo arte del movimento, ma anche un invito “a darsi una mossa”, per uscire finalmente dalla crisi. Apre…

È un po’ che Artribune batte sul tasto “attenti alla Corea”, nuovo protagonista in prima linea nel contemporaneo globale? E manco a farlo apposta, arriva…