neuroscienze

Una raccolta di articoli riguardanti: neuroscienze

Le neuroscienze sono il futuro della musica?

Dal Futurismo alle auto elettriche, passando per la musica ambient. L’impatto del suono sul nostro cervello e sulla nostra quotidianità…

NuArch. Ovvero come la forma dell’architettura influisce sulle emozioni

In che modo gli spazi che abitiamo interferiscono con il nostro comportamento e sugli stati d’animo? Ce lo spiega in questa intervista Giovanni Vecchiato, tra…

Che differenza c’è nell’analizzare un’opera d’arte tra esperti e non?

Ci sono delle differenze, nella percezione dell’arte, tra artisti, - “addetti ai lavori” - e semplici amateurs? Ancora una volta, le evidenze neuroscientifiche, attraverso l’analisi…

Cosa accade nel nostro cervello quando osserviamo un’opera d’arte?

Quali sono i meccanismi e le parti del nostro cervello che si attivano quando osserviamo…

La Neuroestetica Computazionale. Nuova frontiera del digital marketing?

In che modo la Neuroestetica può influire nella buona riuscita di una campagna pubblicitaria? Lo…

5 esperimenti neuroscientifici che hanno influenzato la nostra visione dell’arte contemporanea

In che modo l’immagine e la sfera creativa influiscono sui meccanismi del nostro cervello? A svelarlo sono cinque esperimenti tra arte e neuroscienze che vi…

Arte, neuroscienze e nuove tecnologie: le sfide comuni di ambiti differenti che si intrecciano

In che modo la ricerca sui meccanismi della percezione estetica può aiutarci a comprendere il funzionamento del cervello umano? L’abbiamo chiesto a Alice Chirico, docente…

“Human Brains”: la Fondazione Prada apre le porte alle Neuroscienze. Ecco com’è andata

Arte e scienza. Se ne è parlato all’interno del ciclo di conferenze Human Brains presso…

Arte tra neuroscienze e natura. Il progetto di Cosimo Veneziano

Tenuta Cucco-Chiesa di San Sebastiano in Borgo, Serralunga d’Alba – fino al 15 settembre 2019. La Fondazione La Raia esce dai confini dell’azienda agricola di…

Biomega. Arte, natura e neuroscienze nel progetto di Cosimo Veneziano

Usare l'arte come strumento di comprensione del mondo che ci circonda. È quello che fa il progetto Biomega, che nasce dall'incontro tra un artista e…

“Camere di Registrazione”, la mostra che indaga il rapporto tra l’arte e le neuroscienze

Alla Fondazione per l’arte e le neuroscienze di Maglie aprirà la personale di Raffaele Quida,…

Nuova sede per Numero Cromatico: il gruppo di ricerca apre al Pastificio Cerere di Roma

Non un collettivo di artisti, ma un centro di ricerca tra sfera creativa e neuroscienze:…