
L’anno scorso il Guggenheim di New York ha utilizzato YouTube per bandi, concorsi, premiazioni online e offline, proiezioni sulla facciata e manifestazioni di ogni tipo.…

La cospirazione come compito eseguibile. L’invasione di opere altrui. E una televisione online che trasmette i video di Youtube che nessuno ha ancora visualizzato. Sono…

Secondo appuntamento con le recensioni di app cultural-oriented. E nuova tripletta proposta da Simona Caraceni.…

Quando la legge arriva a definire un’estetica: quella del “fuori fuoco”. La privacy e il copyright riempiono il mondo di oggetti appannati, con effetti divertenti…

La diffusione delle nuove tecnologie in ogni campo dell’agire umano e anche nei settori artistici tradizionali pone agli operatori del diritto interessanti problematiche giuridiche. Ad…

Su ogni numero, Artribune Magazine si arricchisce di nuove rubriche. Sul sesto, le protagoniste sono state le app ad argomento artistico pronte da scaricare sui…

Non abbiamo ancora capito come tele-trasportare gli oggetti, ma sappiamo molto bene come far viaggiare l’informazione. Perché allora non trasformare la materia in dati, in…