“Secondo Martin Kemp, tra i massimi studiosi vinciani, quello schizzo rappresenterebbe il David di Michelangelo, e Leonardo lo avrebbe cassato perché non fosse evidente la sua ammirazione per…
È una storia che si ripete: anziché valorizzare quello che abbiamo, anche e soprattutto di contemporaneo, affittiamo capolavori dai musei stranieri. Ma che senso ha,…
È il più grande chef italiano in questo momento. Con Osteria Francescana, il suo ristorante…
Ha aperto oggi 13 gennaio a Milano. È il nuovo spazio di Marsèlleria, un luogo…
All'inizio dell'anno, la Digital Collection della grande biblioteca di New York si è arricchita di quasi 200mila nuovi documenti online. Dalle fotografie degli Stati Uniti…
Aveva compiuto 69 anni l’8 gennaio, nello stesso giorno in cui usciva il suo ultimo album Blackstar di cui vi avevamo già parlato. Ma nella…
“Guarda Picasso da una prospettiva diversa”, è lo slogan che il MoMA di New York…
Per i suoi 90 anni lo avevamo omaggiato con un intenso articolo del nostro specialista…
L’ex avvocato e professionista del lusso Yann Kerlau regala ai lettori del suo ultimo libro un appassionante viaggio alle origini del sistema dell’arte. Dal XIX…
Non più solo la redazione di Artribune: alla continua ricerca di darvi notizie, impulsi, segnali il più possibile obbiettivi, quest’anno il Best of dell’anno appena…
Una cassa di whisky per Faulkner, una tazza di tè per Tolstoj, tris di sigarette…
Anno travagliato per il mondo dell’arte: mostre sospese, frodi, falsificazioni, rivendicazioni sindacali e licenziamenti sospetti.…