New York

Da Matisse al MoMA a Pompei al National Museum of Korea. Ecco cosa bolle in pentola per l’autunno dei maggiori musei e centri d’arte mondiali

Dopo aver parlato di Europa, dire “resto del mondo” – in ambito artistico – vuol dire ancora guardare in prevalenza agli Stati Uniti. Almeno con…

Mercoledì Italo/Americano#4: l’attualità di Duchamp e il ruolo dell’artista

Proseguono i brevi ragionamenti/corrispondenze di Alessandro Facente con commento di Giacinto Di Pietrantonio. Prodotti durante la permanenza del curatore a New York, questi scritti sono…

Vivian Maier: una rivelazione fotografica. Intervista ad Anne Morin

È stato un grandissimo successo quello riscosso dal film “Finding Vivian Maier” di John Maloof…

Sky Arte updates: con Lars von Trier, Aki Kaurismäki e Nicolas Winding Refn in onda il cinema che viene dal profondo nord

Tre grandi maestri del cinema europeo, altrettanti modi di guardare alla settima arte: c’è chi lo fa con crudezza e chi con il piglio dissacratore…

Il Grande Cretto di Gibellina di Alberto Burri? Isolato da anni a causa di una frana, mentre si avvicina l’anno del centenario dell’artista. La denuncia è di Michele Anzaldi, che annuncia un’interrogazione

Se la classe politica italiana riesce ogni giorno nell’apparentemente impossibile missione di peggiorare lo squallido spettacolo che dà di sé, c’è qualche sparuto rappresentante che…

Tecnologico e post-moderno: il neo-direttore Christian Greco presenta così il rinnovato Museo Egizio di Torino. Tra tablet e Dante Ferretti

Spazi raddoppiati (da 4.500 metri quadrati a 9000), con lo Statuario disegnato da Dante Ferretti che diventa Galleria dei Re dotata di tablet per la…

Tradizioni, queste sconosciute. Mostre di fine anno a New York

Ridefinire l’idea di tradizione. Parte da questa premessa l’annuale show di “accademici” della National Academy. Dal nostro corrispondente a New York.

È ancora l’era dei gruppi? Intervista con E il topo

Nasce come “artist run magazine”, e già dal nome è tutto un programma: E il…