Dopo aver parlato di Europa, dire “resto del mondo” – in ambito artistico – vuol dire ancora guardare in prevalenza agli Stati Uniti. Almeno con…
Proseguono i brevi ragionamenti/corrispondenze di Alessandro Facente con commento di Giacinto Di Pietrantonio. Prodotti durante la permanenza del curatore a New York, questi scritti sono…
È stato un grandissimo successo quello riscosso dal film “Finding Vivian Maier” di John Maloof…
Il Met Museum di New York ospita una leggenda dell’alta moda americana. Fino al 10…
Tre grandi maestri del cinema europeo, altrettanti modi di guardare alla settima arte: c’è chi lo fa con crudezza e chi con il piglio dissacratore…
Se la classe politica italiana riesce ogni giorno nell’apparentemente impossibile missione di peggiorare lo squallido spettacolo che dà di sé, c’è qualche sparuto rappresentante che…
Tutto è partito nel 2007 con Michelangelo Pistoletto, scelta in fondo naturale considerata l’affinità intellettuale…
I newyorchesi sono strani forti. Si ritrovano in piena Manhattan un ramo di sopraelevata che…
Spazi raddoppiati (da 4.500 metri quadrati a 9000), con lo Statuario disegnato da Dante Ferretti che diventa Galleria dei Re dotata di tablet per la…
Ridefinire l’idea di tradizione. Parte da questa premessa l’annuale show di “accademici” della National Academy. Dal nostro corrispondente a New York.
Nasce come “artist run magazine”, e già dal nome è tutto un programma: E il…
Nel marzo del 1915 nasceva Alberto Burri, rinnovatore del linguaggio pittorico nell’ambito della poetica informale,…