Officine Grandi Riparazioni
Una raccolta di articoli riguardanti: Officine Grandi Riparazioni

In attesa del grand opening delle rinnovate Officine Grandi Riparazioni di Torino, Alva Noto presenta in streaming mondiale il suo nuovo show. Un evento esclusivo…

Dopo Torino (e dopo il grande progetto Scali Milano), anche il capoluogo toscano imposta la rinascita di una parte importante del suo patrimonio ex industriale.…

Giorgio Moroder, The Chemical Brothers, William Kentridge sono i grandi nomi della musica e dell’arte…

25 lettere d’amore scritte tra l’agosto e il novembre 1946 da Frida Kahlo, più di 100 pagine piene di poesia e passione, corredate da schizzi…

Nell’Italia degli spazi abbandonati e sottoutilizzati e del “meglio costruire ex novo che sennò a chi diamo le mazzette”, non sono più così rare le…

Non è proprio fame, è più voglia di qualcosa di buono. Della serie: bene i blockbuster, bene i grandi nomi, bene gli eventi da libro…