Olafur Eliasson
Nella classifica stilata da Dezeen, il megaprogetto dell'artista bulgaro si impone su Waterfall di Olafur Eliasson a Versailles e su Cornelia Parker al Met
Una grande cascata al centro dei giardini di Luigi XVI. L'avrebbe voluta costruire André Le Notre, il suo giardiniere capo, ma il progetto restò nel…
Colture di microorganismi attivano il bio-reattore che anima l’ultimo lavoro dell’artista francese. L’intervento alla Tate…
Ancora una volta la reggia barocca di Versailles, alle porte di Parigi, diventerà la sede…
Se la ricerca scientifica è stata finora più curiosa rispetto alle oscurità celesti che a quelle subacquee, l'arte contemporanea può essere ripensata come scintilla per…
Semplice quanto tautologico: Baroque Baroque è il raddoppiamento di un concetto, ampio, evidentissimo. Olafur Eliasson, quarantottenne artista danese di origine islandese, si impossessa del Palazzo…
Un Olafur Eliasson sempre più motivato dalla convinzione che l’arte possa cambiare il mondo, contribuendo a renderlo…
L’arte contemporanea ha una sua mistica? Proprio no, a leggere della “artistizzazione dell’arte” nel recentissimo…
Uno dei maggiori musei di arte contemporanea dell’Europa del Nord si trova in Danimarca, nella città di Aarhus. Con i suoi 17mila metri quadrati di…
Nel 2003, Olafur Eliasson illuminava la Turbine Hall della Tate Modern con un enorme sole artificiale, creando un tramonto perpetuo e trasformando l’arte contemporanea in un’esperienza da…
Potrebbe sembrare l’opera di un architetto. Ma dietro al ponticello inaugurato sabato 22 agosto sul…
Countdown sempre più serrato per l’edizione numero 46 di Art Basel, la regina delle fiera…