Olafur Eliasson

La più bella installazione di arte pubblica del 2016 nel mondo? The Floating Piers di Christo sul Lago d’Iseo

Nella classifica stilata da Dezeen, il megaprogetto dell'artista bulgaro si impone su Waterfall di Olafur Eliasson a Versailles e su Cornelia Parker al Met

Come si costruisce una cascata. Un video racconta l’installazione di Olafur Eliasson a Versailles

Una grande cascata al centro dei giardini di Luigi XVI. L'avrebbe voluta costruire André Le Notre, il suo giardiniere capo, ma il progetto restò nel…

London Updates: l’installazione biodinamica di Philippe Parreno alla Turbine Hall della Tate Modern

Colture di microorganismi attivano il bio-reattore che anima l’ultimo lavoro dell’artista francese. L’intervento alla Tate…

Tra gli atolli del Pacifico. Arte e scienza secondo TBA21

Se la ricerca scientifica è stata finora più curiosa rispetto alle oscurità celesti che a quelle subacquee, l'arte contemporanea può essere ripensata come scintilla per…

Olafur Eliasson a Vienna? È barocco, che più barocco non si può. Ecco le immagini dell’inaugurazione nel Palazzo d’Inverno del Principe Eugenio

Semplice quanto tautologico: Baroque Baroque è il raddoppiamento di un concetto, ampio, evidentissimo. Olafur Eliasson, quarantottenne artista danese di origine islandese, si impossessa del Palazzo…

Dopo Olafur Eliasson, l’ARoS Aarhus Art Museum chiama James Turrell. Per collaborare al progetto di ampliamento del museo danese progettato da Schmidt Hammer Lassen

Uno dei maggiori musei di arte contemporanea dell’Europa del Nord si trova in Danimarca, nella città di Aarhus. Con i suoi 17mila metri quadrati di…

Energia pulita, sostenibile e accessibile a tutti. Olafur Eliasson mette in produzione un caricatore a energia solare, grazie al successo della sua campagna di crowdfunding

Nel 2003, Olafur Eliasson illuminava la Turbine Hall della Tate Modern con un enorme sole artificiale, creando un tramonto perpetuo e trasformando l’arte contemporanea in un’esperienza da…