Olafur Eliasson
Trentasei artisti, indicati da dodici selezionatori che arrivano dal mondo della stampa di settore, e valutati da una giuria composta da Andrea Bruciati, Patrizia Moroso…
“Cosa di prova a tenere il potere nelle proprie mani?”. È un Olafur Eliasson formato Daitarn 3, vigoroso e baldanzoso nel maneggiare l’energia del sole,…
Inutile negarlo. È il grande successo di Andrea Lissoni, questa mostra. Non se ne parla…
Quanta arte contemporanea c’è nella Biennale di Architettura? A guardare bene, un bel po’: da…
Nel 1952 Agostino Moroso, insieme alla moglie, fondava a Udine la sua azienda di divani, poltrone, complementi d’arredo. Approccio artigianale, qualità altissima e una forte…
Impossibile non vederli: appesi al collo di grandi e bambini, stampigliati sulle borsine sfoggiate da tanti dei visitatori sguinzagliati ai Giardini. Alla Biennale di Architettura…
Abbiamo provato per voi la prima delle quattro serate Black out Little Sun di Olafur…
Tutte rose e fiori per Londra 2012? Mica tanto. Su come vada interpretata la cosa,…
Ormai siamo a una media di una news al giorno: anche questo serve a dare il polso dello spessore – nel comparto arti visive, nel…
Troppe, un milione di sterline, anche se uno si chiama Olafur Eliasson, ed anche se siamo nella Londra Olimpica, spendacciona ma insaziabile, anche sul fronte…
Tocca allontanarsi non di poco dalla zona calda del Mitte, per raggiungere l’elegante cortile dove…
Vabbene chiamarsi Olafur Eliasson, ed essere entrato da tempo nella mitologia contemporanea, forse anche per…