
Nasjonalmuseet, Oslo ‒ fino al 13 gennaio 2019. A quasi trent’anni dall’ultima retrospettiva, Oslo celebra Harald Sohlberg, caposcuola del neoromanticismo norvegese, cantore del paesaggio natio…

È stata Tracey Emin con la sua scultura in bronzo alta sette metri a vincere la competizione internazionale che ha visto in gara artisti del…

È la prima esperienza dell’artista Sudafricana come curatrice. Una nuova serie la vede protagonista a…

Nasjonalmuseet ‒ Arkitektur, Oslo ‒ fino al 17 novembre 2017. La mostra Et sted å være (A Place to Be) illustra lo stato dell’arte dell’architettura…

Prima scultura pubblica a Oslo del duo nato nel 1995, da sempre attento al tema dell’infanzia che, per il parco di sculture norvegese crea un…

Non sarà come le otto notti consecutive di performance al MoMA di New York nel 2012, durante le quali i Kraftwerk suonarono in ordine cronologico…

Nel 1983 David Cronenberg in Videodrome creò una televisione di carne, nell’installazione Twilight di Doug Aitken un oggetto del patrimonio collettivo viene sublimato e reso…