
La semplificazione culturale è una delle tendenze più diffuse del presente, rivelatrice di un degrado che coinvolge vari ambiti dell’esistenza, dal lavoro ai rapporti, fino…

Domani sono quarant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Qual è la sua eredità, oggi? Cosa è diventato il nostro Paese nel frattempo?

Cos’avevano in comune Pier Paolo Pasolini e Philip K. Dick? Una premonizione, una divinazione: saremmo…

Dagli oggetti culturali anglosassoni degli Anni Sessanta e Settanta emerge un grido: quello di una società frantumata e schizofrenica, che fatica a recuperare il proprio…

Negli Anni Sessanta-Settanta c’erano autori come Philip K. Dick e James Ballard, nelle due decadi successive - con cyberpunk e steampunk - arrivano pezzi da…