
“Il direttore è un tecnico e non è più pensabile che venga nominato per motivi politici”. Forse per personale attitudine a parlar chiaro ed andare…

Triennale, Milano – fino al 6 marzo 2016. L’arte italiana, dagli Anni Sessanta ad oggi, diventa veicolo per investigare le connessioni attivate da diverse modalità…

Apre domani al pubblico la mostra Growing Roots – 15 anni del Premio Furla, con un percorso espositivo in dieci stanze che ripercorrono altrettante edizioni,…

Vi ricordate del professor Evans-Pritchard nel film “L'attimo fuggente?”. In questo avvio di millennio, il suo “Comprendere la poesia” è forse una bussola più utile…