politica

Sicilia: cultura e perdute opportunità

La Sicilia è cultura. La presenza di grandi attrattori culturali, sette "sigilli" Unesco e un quarto del territorio a vario titolo vincolato ne fanno una…

Todos somos americanos. Stati Uniti e Cuba depongono le armi. E l’arte?

Arriva a dicembre ma rischia seriamente di essere la notizia dell’anno. Ennesima chiusura di una questione che appartiene a un secolo breve ma dagli strascichi…

Festival del Cinema di Roma, arrivano i soldi e Venezia rosica. Giustamente

“In nessun Paese civile, per di più con la crisi che c’è in giro, si…

Le mani sulla città. Mafia Capitale, cinquant’anni dopo il film di Rosi

Il 2 dicembre 2014, con l’arresto di Massimo Carminati, scoppiava lo scandalo della mafia romana.…

Guerra al Calendario Pirelli. Le donne del PD, tra ladylike ed educande

Il calendario Pirelli compie mezzo secolo. E festeggia a Milano, con una mostra a Palazzo Reale. Un trionfo di bellezza femminile, immortalata da grandissimi della…

I quattro motivi per cui la nomina di Vincenzo Trione è ridicola. A prescindere da Trione

Il già alto livello di polemica attorno alla nomina di Vincenzo Trione conferma l'affetto e l'attenzione che il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia riscuote…

Inpratica. Noterelle sulla cultura (VIII)

Lo scandalo artistico ha come centro la proposizione, la presentazione e la declinazione di un…

Intervista a Giovanna Marinelli. L’assessore alla cultura del Comune di Roma sul Macro e non solo

Il Macro viene aggregato a Palazzo Braschi e alla Galleria Comunale d’Arte Moderna ma rimane…

Festival del Film di Roma. Cronaca di un insuccesso annunciato

Le sorti del Festival di Roma sono più incerte che mai. Le ragioni? In primis il calo consistente del bacino d’utenza. Le responsabilità? Della politica.…

Gli utili sociali e il Terzo Settore

Il disegno di legge sulla riforma del Terzo Settore varato dal Governo in questi giorni prevede interventi su più punti, tra i quali il rilancio…