politica

Capitali (della cultura) si nasce o si diventa? Il caso Graz

Ma chi ha detto che diventare capitali europee della cultura frutti un’immensa fortuna? Per tentare di esserlo – o di apparirlo – molte nostre città…

Il circo (cinematografico) di Pippo Mezzapesa

Il giovane regista pugliese, reduce del Nastro D’Argento per “SettanTa” - documentario su Taranto e l’Ilva -, ci racconta di Pinuccio Lovero, candidato becchino. E…

Oscenità (attive e passive) dall’Olympia alle videochat

Parliamo di pornografia e macelleria, erotica e sociale. I riferimenti, certo, sono quelli “classici”, da…

Reinfetazione (II): la “nuova arcadia democratica”

Stiamo vivendo un momento italiano che è stato paragonato utilmente a quello dell’8 settembre: di sbandamento e di ripiegamento. Vivere un cambiamento senza esperire questo…

Piero Gilardi: mezzo secolo di politiche creative

Torino, Guido Costa Projects - fino al 28 giugno 2014. Piero Gilardi celebra i suoi oltre cinquant’anni di attività con una nuova personale torinese, dopo…

Tutta colpa dei dirigenti? Le storture di un decreto

Le politiche pubbliche sono alla base di qualsiasi società civile. Ancor di più nel settore…

La Street Art vince. Anche in tribunale

Non chiamatelo imbrattamento. Dopo un processo durato tre anni, per festeggiare l’assoluzione, imputato (Manu Invisible)…

Narrazioni interdette: alternate take

Siamo sempre alle prese con narrazioni vecchie, immobili, indiscutibili e ormai inservibili. Storie e visioni che imprigionano e impediscono di guardare avanti, innovare, ripensare il…

Crisi e cultura. E se si pensasse a un incentivo per la partecipazione?

E se, per far ripartire il settore culturale, si creassero incentivi fiscali per la fruizione? In parole povere: se compro un biglietto per andare a…

Un mondo che deve cambiare. Anche moneta

Esistono vari tentativi nel mondo dell’arte e non, reale e virtuale, di creare moneta alternativa.…

I poveri nel cinema italiano 1945-1976

Diseredati, ultimi, precari ante litteram: il cinema italiano tra Anni Quaranta e Settanta è incredibilmente…