
Il nome di Ai Weiwei cancellato dal colophon degli artisti presenti allo Shanghai Contemporary Art Museum, con tanto di sua opera (pare) già rimossa: Corriere…

Stiamo vivendo un momento italiano che è stato paragonato utilmente a quello dell’8 settembre: di sbandamento e di ripiegamento. Vivere un cambiamento senza esperire questo…

Non chiamatelo imbrattamento. Dopo un processo durato tre anni, per festeggiare l’assoluzione, imputato (Manu Invisible) e avvocato (Frode), entrambi street artist, mettono su muro la…

Siamo sempre alle prese con narrazioni vecchie, immobili, indiscutibili e ormai inservibili. Storie e visioni che imprigionano e impediscono di guardare avanti, innovare, ripensare il…

Diseredati, ultimi, precari ante litteram: il cinema italiano tra Anni Quaranta e Settanta è incredibilmente ricco di rappresentazioni della povertà e dei luoghi poveri che…

Un tratto tipicamente italiano. Che vedevamo sui volti dei nostri padri e dei nostri nonni. Un’espressione di profonda consapevolezza che per esempio portano con sé…