politica

L’ultima cena secondo Henry Hargreaves

Museo della Follia, Venezia – fino al 24 novembre 2013. Nell’ex manicomio di Venezia arrivano le composizioni culinarie del fotografo americano Henry Hargreaves. Per la…

Crisi, tunnel e macerie

Cos’è davvero la crisi? Di certo non è un tunnel da attraversare, come spesso ci viene detto, alla fine del quale ritrovare il vecchio mondo…

Fernando Botero. O della cultura a Parma secondo i grillini

Tanti segreti fino al momento dell’opening, un annuncio fatto attraverso il posizionamento di due grandi…

Banksy e la guerra delle immagini

Vi abbiamo raccontato i primi giorni di "residenza" di Banksy a New York attraverso il…

Istituti di Cultura: una risorsa da valorizzare

In anni di risorse carenti e calanti sarebbe innanzitutto buona norma, ancor prima di lamentarsi per i pochi quattrini e le scarse opportunità, mettere a…

Futuri possibili & nebulose immaginarie

Uno dei problemi più critici e urgenti dell’Italia contemporanea è quello di non saper percepire – e immaginare – il proprio futuro: il futuro è…

Berlino chiama Roma. Quella occupata

Una mostra che inaugura durante l’art week berlinese. E che punta l’obiettivo sulla nostra capitale.…

I giovani leader, il trasformismo e la cancellazione del conflitto

I giovani leader italiani hanno un’età attorno ai quarant’anni. Usano un linguaggio inadatto, inadeguato al…

Vite simulate, maschere & potenziale latente

E se il Barocco ancora ci influenzasse? Nel senso: se quell’attitudine “simulativa” fosse un gene responsabile pure dell’attuale stagnazione etica e politica in cui versa…

Le vite immaginarie dei giovani italiani

Nello scorcio finale di questa estate 2013, stando per parecchi giorni qui al Sud, ho fatto caso (meglio e con più attenzione) a un fenomeno…

La commedia italiana

Umiliati e offesi. Ecco, prendere coscienza di questa condizione è importante, anzi fondamentale. Ma deve…

Biennale di Istanbul. La politica preme

È la decana del quartetto, con la sua edizione numero 13. Ed è, come di…