
L’ultima mostra del Castello di Rivoli, “La storia che non ho vissuto (testimone indiretto)”, solleva interrogativi importanti. Ne abbiamo parlato con Marcella Beccaria, curatrice della…

Le decisioni prese “in alto”, nella sede delle Nazioni Unite a Ginevra, nel grattacielo che ospita la Borsa di Chicago hanno risultati molto più tangibili…

Uno degli aspetti più interessanti di come funziona la cultura contemporanea, e in particolare l’apparentemente…

Sono passati quasi sei mesi, oramai. Da quel 13 aprile che segnò la rottura dei cancelli e l’ingresso dei teatranti ribelli dentro al Garibaldi dimenticato,…

Ormai ci siamo abituati. È la mesta abitudine del cittadino indignato, che nell’indignazione inciampa con inconsolabile routine. Farsa quotidiana, tra politica e antipolitica, che va…

La mobilità degli operatori culturali è riconosciuta fra i cardini del programma culturale della Commissione Europea, così come il dialogo inter-culturale e la circolazione transnazionale…

È tempo di impegno politico, a Terni. Attraverso l’arte, naturalmente. La settima edizione del Festival Internazionale della Creazione Contemporanea, quest’anno intitolato “Up To You”, progetta…