politiche culturali

Artribune Podcast: Andrea Cancellato e Cristina Chirichella ospiti di Contemporaneamente

In questa puntata di Contemporaneamente, il ciclo di podcast di Mariantonietta Firmani, Andrea Cancellato presidente di Federculture e la pallavolista Cristina Chirichella parlano di sport…

Giù gli stereotipi. Una riflessione a partire dal DDL Zan sul politically correct

È difficile strutturare un discorso "sensato" su temi che riguardano identità di genere, identità etnica e tutte le altre dimensioni sensibili. L’opinione di Stefano Monti

Possibili strategie di rilancio per le città. Il caso Napoli

Ciò di cui Napoli ha bisogno è un rinnovato rapporto tra privati e pubblica amministrazione…

Artribune Podcast: Mauro Felicori e Grazia Verasani

In questo audio si confrontano Mauro Felicori Assessore Cultura e Paesaggio Regione Emilia-Romagna e manager culturale,…

Federculture 2020: il report annuale e le riflessioni sul settore cultura in epoca Covid

Presentato il rapporto annuale Federculture 2020: non ha potuto non tenere conto degli effetti della pandemia sul settore culturale. Una sorta di “diario della crisi”,…

Quali sfide per il mondo della cultura? Risponde il terzo Salone Culturale del British Council

Climate Change, il ruolo del digitale nel presente, le istanze e le sfide per il mondo della cultura in un momento di forte crisi. Essere…

ArtLab 20 Bergamo. La città più colpita dal Covid riparte dalla cultura: 6 incontri da non perdere

La piattaforma indipendente italiana promossa da Fondazione Fitzcarraldo, dedicata a buone pratiche culturali, fa tappa…

Il Ministero dei Beni Culturali stanzia 20 milioni di euro per le mostre annullate per Covid

Il Ministro Dario Franceschini firma il decreto pensato per sostenere gli operatori che hanno dovuto…

Mutui agevolati sui progetti Art Bonus. 20 milioni di euro per restauro di beni culturali pubblici

Grazie al protocollo d’intesa tra ANCI, Istituto per il Credito Sportivo e ALES che potenzia l’Art Bonus sarà possibile portare a termine interventi di salvaguardia…

Le città di Brescia e Bergamo si candideranno insieme come Capitale italiana della Cultura 2023

Un atto simbolico che vuole celebrare la rinascita dopo tanta sofferenza causata dal coronavirus che ha colpito così duramente queste città. Ma anche la volontà…

Nasce Spin, il sindacato delle nuove imprese dello spettacolo dal vivo (profit e no profit)

Per fronteggiare l’emergenza coronavirus, nascono nuove forme di rappresentanza delle imprese culturali, come la neonata…