rigenerazione urbana

Una raccolta di articoli riguardanti: rigenerazione urbana

Savona punta sulla rigenerazione: strada tracciata verso la Capitale della cultura 2027

Con il progetto “Nuove rotte per la cultura”, diretto da Paolo Verri, Savona concorre al titolo di Capitale italiana della…

Chi sono i 20 centri culturali vincitori del bando “Laboratorio di Creatività Contemporanea” per la rigenerazione urbana

Promosso dal Ministero della Cultura, il bando supporta le realtà che operano sul proprio territorio innescando meccanismi di impatto sociale e creativo. Stanziati 1 milione…

Franz Cerami illumina l’ex polo siderurgico di Bagnoli

Fino al 12 novembre le installazioni luminose del progetto “Lighting Flowers Bagnoli” restano aperte al pubblico nel dismesso stabilimento campano, trasformato per l’occasione in un…

A Bologna nasce Salotto Verde. Spazio rigenerato all’insegna di cultura e sostenibilità

Un’arena per incontri ed eventi dal vivo, verde, aree gioco e per il riposo all’aria…

Così rinasce l’ex cartiera di Marzabotto: la storia e il progetto

A dicembre 2022 è stato aggiudicato il concorso per la rigenerazione dell’ex cartiera nell’Appenino bolognese.…

A Palermo nel 2025 aprirà il Museo delle Città del Mondo: durerà 5 anni

Dopo Favara e Mazzarino, Farm Cultural Park aprirà un Temporary Farm nell'Ex Convento dei Crociferi, ospitando una biblioteca e laboratori. Per la nascita del nuovo…

Fare rigenerazione culturale con una residenza d’artista. Succede nel borgo di Londa in Toscana

Fino a domenica 8 settembre 2024, il piccolo comune di Londa in provincia di Firenze, ospita il programma di restituzione della residenza d’artista “A dimora”.…

Maquillage dell’ingiustizia. A Porto Empedocle l’esempio di come non fare rigenerazione urbana

Un bando per “decorare” i monoblocchi del nuovo Centro di Permanenza per il Rimpatrio di…

Pesaro è capitale anche della rigenerazione urbana

È la cultura la leva per il rilancio della città marchigiana a lungo legata alla…

La mappa d’artista che censisce i progetti culturali utili alla collettività. Tutti possono contribuire

Si chiama “AGIRE INTERAGIRE INTERFERIRE” il progetto di censimento e riflessione sul ruolo dell’artista nella società promosso da Zaganelli, non nuovo a mappare luoghi ed…

A Cosenza c’è un collettivo di creativi che sta riattivando il centro storico

CosMo - Cosenza Micromondi. Il secondo episodio di rigenerazione dal basso firmato da La Rivoluzione delle Seppie. A raccontarlo sono i protagonisti: Rita Elvira Adamo,…

Bagnoli. La storia della più travagliata rigenerazione urbana di Napoli

Da oltre trent’anni il quartiere di Bagnoli attende la propria rinascita dopo la dismissione degli…

Nasce la Fondazione Centro delle Arti Lucca. Presto un nuovo polo espositivo all’ex Manifattura Tabacchi

La nascita del nuovo ente culturale segna l’avvio della riqualificazione di un immobile da tempo…