rigenerazione urbana

Il nuovo borgo-museo della Fondazione Morra a Caggiano

Un borgo della provincia campana, nel Parco del Cilento, diventa museo diffuso riattivato dall’arte contemporanea. Un processo di rigenerazione che inizia con le opere brutalmente…

Monte Rosa 91. A Milano si rigenera lo storico edificio di Renzo Piano

Un nuovo polo per uffici e non solo, che punta anche a ospitare tanta cultura. Un immobile con una storia complessa, che si trasforma grazie…

A Mantova rigenerazione urbana attraverso l’arte contemporanea al quartiere Lunetta

Per sette giorni dodici artisti della scena contemporanea realizzeranno opere, installazioni e performance ripensando e…

A Genova le panchine illuminate per la lettura e la rigenerazione urbana

Leggera è il nome dell’installazione di light design che illumina le serate di Salita degli…

La rigenerazione di Fornebu Brygge a Oslo. Da parcheggio a centro turistico sostenibile

Nella capitale norvegese un progetto all’insegna della sostenibilità: 45mila metri quadrati di superficie inutilizzati ospiteranno gallerie sottomarine, acquari, un centro marittimo. E un’immensa zona food

A Torino rigenerazione urbana con videoarte e musica elettronica sotto i portici di via Nizza

Un progetto trasforma i portici di via Nizza in una video e sound art gallery, dando forma a un’operazione di arte pubblica che integra suono…

Lo studio Piuarch rigenera gli edifici di Vittorio Gregotti a Milano Bicocca

Riqualificazione da 250 milioni di euro per due immobili progettati da Gregotti nel quartiere di…

Restore To Impact. Il gruppo farmaceutico Chiesi lancia bando per la rigenerazione urbana

L’azienda è molto orientata alla ricerca, ha quasi 90 anni di esperienza ed è presente…

Con ScottoJonno rinasce la Galleria Principe di Napoli: biblioteca, caffè letterario, tanta arte

L’iniziativa dell’imprenditore Luca Iannuzzi valorizza gli spazi abbandonati dell’ex Tesoreria del Banco di Napoli, già cafè chantant durante la Belle Epoque. A supervisionare il recupero…

Sequestrata la storica stazione Bayard di Napoli. È tempo per farne un museo?

Dalla stazione, nel 1839, è partito il primo treno che ha viaggiato nella Penisola, sulla linea Napoli-Portici. Danneggiata nella Seconda Guerra Mondiale e dal terremoto…

Rigenerazione urbana in Cilento: ad Atena Lucana gli artisti possono campeggiare in centro storico

“Archivio Atena”, progetto di rigenerazione culturale e sociale, invita collettivi artistici a piantare le tende…

Demolito il teatro storico del Maggio Fiorentino. Al suo posto appartamenti di lusso

Il progetto di riqualificazione dell’ex Teatro del Maggio Fiorentino, affidato a Vittorio Grassi Architects, porterà…