rigenerazione urbana

Un borgo della provincia campana, nel Parco del Cilento, diventa museo diffuso riattivato dall’arte contemporanea. Un processo di rigenerazione che inizia con le opere brutalmente…

Un nuovo polo per uffici e non solo, che punta anche a ospitare tanta cultura. Un immobile con una storia complessa, che si trasforma grazie…

Per sette giorni dodici artisti della scena contemporanea realizzeranno opere, installazioni e performance ripensando e…

Nella capitale norvegese un progetto all’insegna della sostenibilità: 45mila metri quadrati di superficie inutilizzati ospiteranno gallerie sottomarine, acquari, un centro marittimo. E un’immensa zona food

Un progetto trasforma i portici di via Nizza in una video e sound art gallery, dando forma a un’operazione di arte pubblica che integra suono…

L’iniziativa dell’imprenditore Luca Iannuzzi valorizza gli spazi abbandonati dell’ex Tesoreria del Banco di Napoli, già cafè chantant durante la Belle Epoque. A supervisionare il recupero…

Dalla stazione, nel 1839, è partito il primo treno che ha viaggiato nella Penisola, sulla linea Napoli-Portici. Danneggiata nella Seconda Guerra Mondiale e dal terremoto…