riviste

Parole, parole, parole. Esattamente mille

Una rivista sul web, concentrata sul mezzo fotografico. E poi workshop in Marocco, un blog prezioso, la distribuzione di interviste e gallerie online. Questo e…

Pinzare la creatività

Cinque euro a numero, 25 stampati finora - ma ci sono i numeri doppi e tripli -, una collezione che si va formando a ritmo…

Lettere da una professoressa

La quarta lettera è inviata a Lucio Pozzi, artista che ha vissuto per oltre quarant’anni…

La carta è morta, viva la carta!

Inaugura il 24 maggio a Venezia, ed è un’edicola. Però apre una volta ogni due…

Le riviste d’arte chiudono? Forse non è sempre un dramma. Riflessioni a margine della vicenda Tribeart. Nessuno tocchi i giornali, purché si reggano sulle proprie gambe

Tempi duri per l’editoria culturale italiana. Lo spettacolo disarmante dell’attuale crollo economico, politico, morale, quasi ci ha assuefatti al trend. Chiuso per crisi: ritornello tragico…

Brussels Updates: Drome apre nella capitale belga. La redazione diventa project space. Per la serie le riviste di nicchia che si fanno il white-cube

Nato nel 2004 a Roma, con la direzione di Rosanna Gangemi e Stefan Pollak, l’art magazine DROME – trimestrale bilingue distribuito in oltre 25 Paesi…

Man of the year: Francesca De Andrè batte Giorgio Napolitano?

Il “vizio” anglosassone dell’uomo dell’anno ha contagiato pure il nostro Paese. E così le riviste…

Arte Povera. Correva l’anno 1968

La rassegna celantiana dedicata all’Arte Povera si va componendo. Molte delle tessere del mosaico sono al loro posto. E allora noi torniamo all’origine, ovvero alla…

Giustizia è fatta? Ora non infierire, Politi

Una storia di ordinaria amministrazione (giudiziaria). Rogne da tribunale, denunce, cause chilometriche, spese legali da pagare. I protagonisti? Un giovane artista emergente e un nome…

Quando in Italia si credeva nella divulgazione “alta”. La vicenda “seleArte”

È fresco di stampa il nuovo libro di Silvia Bottinelli, "seleArte, una finestra sul mondo.…

Ritorno al Lingotto. Ma per il Salone del Libro di Torino

Pur insidiato da eventi come “Più libri più liberi” di Roma, che prestano maggiore attenzione…