
Paola Vannoni e Roberto Scappin hanno presentato alla 17esima edizione del Festival Inequilibrio di Castiglioncello il primo capitolo della trilogia di spettacoli dedicati alla “buona…

Sergio Pace, docente di Storia dell'architettura al Politecnico di Torino, presenta il volume di Giovanni Durbiano, “Etiche dell’intenzione. Ideologia e linguaggi nell’architettura italiana”. Una occasione…

Alain Badiou ha liberato Beckett da una lettura esistenzialista. Giancarlo Cauteruccio, con la Compagnia Krypton,…

Una tassa sui telefoni cellulari per sovvenzionare i beni culturali: la proposta arriva da Paolo Baratta, che su Corriere della Sera richiama lo Stato alle…

“Si sfregava l’organismo umano perché le forze affiorassero. È a questo che serviva il teatro, è a questo che servivano le grandi feste sacre”: così…