
Il Guggenheim di Bilbao ha fatto scuola, così come il Dia di Beacon imperdibile sull’Hudson River, voluto dalla Dia Foundation nei suoi programmi di espansione,…

Vi abbiamo raccontato alcuni brani d’Europa in una settantina di mostre. Da vedere se andate in vacanza in Gran Bretagna, Francia, Germania, Svizzera, Belgio, Paesi…

Un progetto urbano ambizioso, complesso, virtuoso, quello che la città di Budapest, in Ungheria, sta…

Una forma sinuosa, organica, liquida, quella pensata dall’acclamato studio giapponese SANAA (Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, Pritzker Prize nel 2010), per un nuovo edificio in…

Rem Koolhaas, Renzo Piano, Tadao Ando, David Chipperfield, Diller Scofidio + Renfro, Sanaa e Maurice Nio. I loro musei saranno i protagonisti del 2015. E…

Un padiglione da 350 mq, leggerissimo, delicato ed etereo, come solo un giapponese è capace di fare. Ispirato alle strutture organiche dei Kensington Gardens, e…

Un periodo di grande visibilità per il Giappone. E questa volta non a causa di una tragedia. Nella scorsa Biennale di Architettura di Venezia il…