
La minaccia dell’Isis torna ad oscurare i cieli del patrimonio archeologico mediorientale. Ad essere in pericolo, stavolta, è la siriana Palmyra, a causa degli scontri…

È ospitato all’ultimo piano del Dexia Art Center, nel centro di Bruxelles. È Aleppo, spazio di ricerca fra tra filosofia, politica e performance.

È ormai un quotidiano piangere sui necrologi dei siti archeologici ridotti in polvere dalla furia distruttiva dell’Islamic State of Iraq and Syria (ISIS). Si piange…

Richard Prince recidivo. Dopo la conclusione della vertenza con Patrick Cariou, che lo accusava di appropriazione indebita di immagini, torna a copiare, stavolta il fotografo…

(+oltredimore), Bologna - fino al 22 Novembre 2014. Il conflitto israelo-palestinese, un'infanzia difficile tra guerra e sofferenza, la speranza che emerge vigorosa e la consapevolezza:…

Bastano uno smartphone o un tablet, senza nemmeno più bisogno di chissà quali attrezzature e competenze, per essere nel bene e nel male produttori di…