social network

La città europea più interessante per l’arte contemporanea? Milano, decreta il sondaggio di Artribune. Che ora indaga i social network più creativi

Se serviva una “laurea” alla Milano che da mesi vive un periodo d’oro sul fronte del contemporaneo, con una sequenza che non sembra interrompersi di nuove gallerie…

La cultura è social. Cosa insegna la #MuseumWeek 2016

Attraverso i social network, si invitano gli utenti a conoscere da vicino la propria storia, fra arte, tradizione e innovazione. Osservazioni, consigli e report dell’evento…

Comunicare l’arte. O no? Parlano i protagonisti (II)

Uffici stampa, giornalisti, curatori, soprattutto artisti, rispondono in questa seconda puntata al quesito. È il…

I 5 imperdibili della settimana: Frigoriferi Milanesi, BPHD47, Cuoghi Corsello vs. Blu, Doctor Who, Nato Frascà

Tribnews – Frigoriferi Milanesi, nasce un nuovo polo per l’arte in città. Che per la…

Comunicare l’arte con i social network. BPHD47, profilo anonimo su Instagram, sta facendo scuola: ecco come

Artisti, gallerie e musei sfruttano con sempre maggiore professionalità il mondo dei social network, in particolar modo Instagram, dove l’arte parla da sé con la…

Artribune festeggia 5 anni lanciando il profilo su Telegram. Ecco come seguirci

Abbiamo festeggiato giusto ieri il primo lustro di vita, ma non ci piace risposare sugli allori. D’altra parte, la nostra forza è sempre stata l’editoria…

Idea finisettimana. Weekend ligure fra Giulio Turcato a La Spezia e l’identità ai tempi dei social network a Genova

Passata la full immersion nel contemporaneo dell’art week bolognese di Arte Fiera & affini, gli art trotters riprendono a guardarsi attorno per scegliere la destinazione…

Comunicare l’arte. O no? Parlano i protagonisti (I)

In un mondo sempre più competitivo, la comunicazione sta diventando un’arma strategica nello sviluppo di progetti culturali e carriere. Eppure, sebbene un miglioramento in questo…