social network

Pornografie online

La pornografia è “cool”. Si scrivono libri, si filmano film. Non è eros o sesso, categorie datate e non trendy. Quindi pornografia. L’editoriale di Lorenzo…

Artribune a quota 100mila. Da Facebook a Twitter, fino a Issuu, cresce a un ritmo sorprendente il successo della testata sui social network

Oltre 84mila fan su Facebook e più di 16mila su Twitter. I contatti social di Artribune tagliano così il traguardo dei 100mila, e continuano a…

Comunicare il Museo 2.0. Fondazione Torino Musei punta sui social network, grazie alle app degli studenti della Business School Sole 24 Ore

Presentati al Mao – Museo Arti Orientali di Torino i risultati del project work relativo alla comunicazione museale 2.0. Nell’ambito della collaborazione avviata tre mesi…

Paola d’ordine: #MuseumWeek. I musei d’Europa si danno appuntamento su Twitter. Una settimana di filo diretto tra staff e pubblico, per conoscersi a suon di cinguettii

Sempre più mediatici e tecnologici i musei. Che senza un sito efficiente, una intensa attività sui social, un canale Vimeo o Youtube sempre aggiornato, e…

L’arte? Mi piace! Sui giochini di Facebook

Nello scorcio finale del 2013, il “popolo di Facebook” si è inventato l’ennesimo giochino a…

Fulvio Abbate, Teledurruti e i mentecatti del web. Storia di una tv monolocale

Noto per i suoi libri e le sue sferzanti opinioni sulla società civile e politica,…

City Hound: segugi urbani per un’urbanistica open source

Un social network per individuare gli spazi sottoutilizzati delle nostre città e trasformarli in luoghi attivi e vitali. È questo l’obiettivo del prototipo chiamato City…