
Ambiente e collettività sono la bussola che orienta i progetti del gruppo paraguaiano Mínimo Común Arquitectura. Abbiamo parlato con loro.

Parte dall’idea di Museum Social Responsibility la riflessione di Maurizio Vanni, direttore di Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art, per illustrare le nuove forme…

Sovraprestazione, sovracomunicazione, sovrastimolazione. Sono queste le caratteristiche del tempo presente secondo il filosofo coreano Byung-Chul…

Dobbiamo essere “apprendisti partigiani”, come ha scritto Luciana Castellina su “Il Manifesto”. E fare tesoro di questo tempo per dare forma a un cambiamento, anche…

Quanto incide la moda sui nostri desideri? E quanto si sostituisce alla famiglia e alla comunità di riferimento?

Mentre il tempo scivola via, prende sempre più forma un cinismo culturale interessato solo a ciò che è “cool”. Perdendo di vista il senso critico…

Da segno di povertà, lo strappo sui pantaloni è diventato un segno di distinzione. In mancanza di un’esperienza forte della vita, si gioca alla simulazione.…