street art

“Con i suoi 10 milioni di visitatori all’anno la Grande Muraglia cinese è il sito archeologico più visitato al mondo. Al terzo gradino c’è l’Esercito…

É la Cappella Sistina della street art e si trova in Spagna. Al posto dei banchi per pregare ora c’è un’immensa halfpipe per skaters, che…

Nel 2010 l’artista romano David Diavù Vecchiato dipinse il primo murale del progetto MURo – Museo di Urban art di Roma, dandogli come titolo Art…

Com’è l’Italia, con le sue bellezze e contraddizioni, vista dall’esterno? È difficile dirlo con certezza, per noi che siamo italiani. Abbiamo cercato di immaginarlo attraverso…

Non è un collettivo di artisti, ma una campagna anti-advertising. Brandalism è un progetto che recupera lo spirito originario dell’arte su strada, con interventi non…

LA STREET ART ROMANA NEGLI SCATTI DI UN REPORTER Nell’Aranciera di Villa Borghese, o Museo Carlo Bilotti, si fondono due epoche lontane dell’architettura urbana di…