Teatro

La storia del teatro è nuda. Jan Fabre al Théâtre de Gennevilliers

Creato nel 1984 per la Biennale di Venezia dall’allora 24enne Jan Fabre, “Il Potere delle follie teatrali” è un’opera chiave della produzione dell’artista fiammingo. Ricreata…

Anne Teresa De Keersmaeker, Georges Aperghis. Christoph Marthaler. Assegnati tre Leoni d’Oro alla carriera per la danza, la musica e il teatro. In attesa della 56a Biennale d’arte di Venezia…

Mentre nella Laguna fervono i preparativi della 56a Esposizione Internazionale d’arte, la Biennale di Venezia consegna tre Leoni d’Oro alla carriera per la danza, la…

Il volto nascosto di gruppo nanou

Nell’ambito della preziosa stagione di teatro contemporaneo del Teatro Diego Fabbri di Forlì, siamo stati…

Studenti in polemica a Venezia. L’università Iuav taglia gli indirizzi di arti multimediali, moda e teatro: altro che Buona Scuola, in Laguna mancano i fondi

Agitazione tra gli studenti dello IUAV Architettura di Venezia. Che con una serie di azioni performative nel centro storico veneziano, e con una campagna mediatica…

Il confine dell’Uovo. Parla Umberto Angelini sul festival milanese

Il direttore di Uovo, performing arts festival milanese, racconta la prossima edizione. Dal 25 al 29 marzo, cinque giorni intensi in compagnia di artisti provenienti…

Duecento repliche di un’opera. Per Expo

Siamo il Paese dove, alla fine del XVI secolo, nacque l’opera lirica. È quindi cosa buona e giusta che Expo abbia commissionato del teatro in…

Bruxelles, pratiche dello spazio vissuto

Capitale del Belgio e de facto dell’Unione Europea, Bruxelles è da anni uno dei centri internazionali per la creazione performativa. Ce la raccontano artisti e…

La conquista del Messico secondo Wolfgang Rihm

L’avvenimento più atteso di quest’estate è l’inaugurazione del Festival di Salisburgo. Dopo la consueta “ouverture…

Waiting Room. A colloquio con Marie Gyselbrecht

In tournée con la compagnia belga Peeping Tom, l’attrice Marie Gyselbrecht ha creato il progetto…